11 canali youtube di fotografia da seguire nel 2018

migliori canali fotografia youtube

YouTube è ormai passato dall’essere una semplice piattaforma per caricare video personali ad un vero e proprio archivio contenente migliaia di informazioni, piccoli show e podcast gratuiti, praticamente su ogni argomento possiamo immaginare. Ognuno quindi può oramai trovare qualcosa di interessante riguardo ai suoi hobby o perfino professioni, e noi fotografi non facciamo eccezione: esistono infatti numerosi canali di fotografia presenti su YouTube, anche di altissimo livello, che ci permettono sia di informarci sulla nostra passione o osservare alcuni professionisti in azione, sia di intrattenerci seguendo piccoli show più o meno seri ma sempre interessanti.
E’ proprio la possibilità di intrattenerci e perfino rilassarci con qualcosa di produttivo a rendere così avvincente questo nuovo mondo fatto di video più o meno autoprodotti, ancora per fortuna eterogeneo e non standardizzato dalle grandi produzioni.

In questo articolo indicheremo 11 tra i canali di fotografia che consigliamo di seguire perchè eterogenei, diversi tra loro sia per argomenti trattati sia per impostazione e pareri. In comune però hanno la caratteristica di essere canali sempre aggiornati, gestiti da veri e propri fotografi e quindi affidabili e come detto semplicemente interessanti. Alcuni trattano di fotografia still life e del prodotto, altri sono dedicati all’attrezzatura, altri ancora sono quasi comici o propongono discussioni insieme divertenti e utili, insomma la varietà non manca sicuramente!

Citeremo anche i corsi a pagamento che la maggior parte dei gestori di questi canali propongono, non perchè abbiamo alcuna affiliazione con uno o l’altro ma perchè riteniamo importante informare su quali siano le offerte migliori, specialmente per chi non può permettersi di frequentare personalmente corsi o workshop di alto livello (situazione più che ricorrente).

L’elenco dei canali di fotografia consigliati

Photigy

Come appassionato di fotografia still life e del prodotto, non posso che iniziare dalla piattaforma che offre corsi online tra i migliori e dedicati esclusivamente a questo genere: Photigy. Pur producendo videocorsi professionali a pagamento, Alex Koloskov (il fondatore) ci regala anche una miriade di video gratuiti sul suo canale Youtube, comprensivi di discussioni, domande e richieste, consigli, guide e veri e proprio backstage completi in cui è possibile osservare tutti i dettagli dell’illuminazione e delle tecniche utilizzate. Come già detto inoltre, il tutto è esclusivamente dedicato alla fotografia del prodotto.
Dobbiamo anche inevitabilmente citare il fatto che i corsi “a pagamento” di Photigy sono tra i migliori, se non i migliori, corsi online di fotografia del prodotto. Oltre al livello di professionalità e approfondimento delle sue guide infatti la piattaforma ci permette di tenere veri e propri colloqui con gli insegnanti, ricevere compiti mensili, critiche costruttive e più in generale di raggiungere un livello professionale (con tanto di certificato) sulla fotografia del prodotto. Se siete interessati, potete visualizzarli da questo link.

Theoria Apophasis (Ken Wheeler)

Saltiamo ad un canale totalmente diverso dal precedente, quello gestito da Ken Wheeler, detto anche “The Angry Photographer”. Diciamolo subito: potrebbe rischiare di non sembrarvi simpaticissimo all’inizio, ma Ken è una fonte interessantissima di informazioni non comuni nei canali per così dire “più commerciali”. Al contrario di molti infatti Theoria Apophasis si concentra su video puramente discorsivi e più tecnici, rivolti nella maggior parte dei casi all’attrezzatura fotografica e alla fisica della luce.
La proposta di Ken Wheeler merita di essere seguita in particolare per quanto riguarda gli obiettivi per Nikon e Fujifilm su cui il canale è una vera e propria miniera di informazioni che vanno dalle lenti più comuni a quelle più di nicchia fino a consigli anche sui modelli storici o più datati.
Un’altra particolarità del canale è che Ken tratta spesso di Fujifilm e in particolare del suo ultimo interessantissimo modello a formato medio, la Fujifilm GFX 50S (per chi non la conoscesse, diciamo solo che è un corpo macchina con sensore a medio formato dal prezzo inferiore ai 7000€).

Froknowsphoto

Canale sicuramente più “rock” di quello di Ken Wheeler, dove il brillante Jared Polin ci offre svariati tipi di contenuti riguardo alla fotografia: notizie settimanali, discussioni e soprattutto recensioni approfondite con tanto di possibilità di assistere al processo di post produzione e di scaricare i file RAW prodotti per poterli osservare noi stessi e quindi prima dell’acquisto delle varie attrezzature di cui tratta. Il tutto è realizzato inoltre in modo professionale e, va detto, anche molto simpatico, rendendo la visione dei video meritevole anche solo per intrattenersi qualche minuto con un argomento che ci appassiona.
Jared si concentra soprattutto su Nikon, Sony e più recentemente Fujifilm, caratteristica che troviamo su molti canali per il semplice motivo che sono le case produttrici più popolari degli ultimi 2 anni circa.
Per chi fosse interessato, Jared ha anche un proprio sito come fotografo basato a Philadelphia e offre anche corsi online sul sito froknowsphoto.com.

Fstoppers

Quella di Fstoppers è un’offerta molto variegata e in evoluzione costante sia per quanto riguarda la proposta sia nello stile. Tra i numerosissimi video presenti sul canale troveremo guide sulla fotografia di ritratto, di viaggio e in studio, interviste, recensioni aggiornate e anche tanto semplice intrattenimento come retroscena o avventure fotografiche in giro per il mondo.
Anche Fstoppers offre corsi a pagamento di alto livello che vanno dalla fotografia di interni/architettura, paesaggi, ritratto e still life; oltre ad un blog aggiornato quotidianamente con aggiornamenti, notizie e link utili.

Tony & Chelsea Northrup

Un altro canale dall’offerta professionale e molto variegata è quello gestito da una coppia di fotografi, appunto Tony & Chelesa. Sul loro canale possiamo osservare lunghe recensioni, tralaltro sempre aggiornatissime, su corpi macchina e quasi tutti gli obiettivi più diffusi, video divertenti su “usi e costumi” dei fotografi, insieme ad altre tipologie abbastanza originali: guide approfondite sull’utilizzo di vari corpi macchina, episodi sulla storia della fotografia, collaborazioni con altri fotografi o altri canali YouTube e anche le discussioni più tecniche su sensori, flash, luce, eccetera.

Karl Taylor

Quello che ci propone Karl Taylor, nel suo canale, è un numero minore di video ma con delle vere e proprie perle, specialmente per fotografi di prodotto e di moda. Karl ci permette infatti di osservare alcuni retroscena di scatti di altissimo livello con tanto di spiegazioni approfondite sul setup di illuminazione utilizzato ed esempi visivi.
Sul suo sito karltayloreducation inoltre offre uno svariato numero di corsi e retroscena completi di fotografia di alimenti, prodotti e fashion ad un prezzo eccezionale: circa 15€ al mese.

Adorama

Il canale del famoso negozio di fotografia statunitense è un altro di quei luoghi in cui  consultare un numerosissimo archivio di video dedicati al mondo della fotografia. Oltre a guide, recensioni e discussioni Adorama propone un lungo video (più di un’ora) a settimana con workshop in studio più una serie di “sotto-canali” altrettanto densi di informazioni come quello di Gavin Hoey e Mark Wallace.

PxImperfect

Estendiamo l’articolo anche ai canali dedicati al ritocco fotografico, la cosiddetta fase di post produzione, che come sappiamo è ormai componente fondamentale della fotografia e parte integrante del processo fotorafico.
Iniziamo dalle videoguide offerte dal canale PxImperfect in quanto è uno di quelli che si sta facendo notare maggiormente negli ultimi tempi per qualità, completezza e frequenza di aggiornamento. Potremo osservare guide su praticamente tutte le tecniche di ritocco e apprenderne anche di nuove, grazie all’estrema varietà e all’alto livello delle proposte del canale.

TutVid

Altro canale dedicato alla post produzione, gestito da Nathaniel Dodson, TutVid è un archivio sterminato di guide professionali rivolte a lightroom, captureone, photoshop, premiere e illustrator.

Phlearn

Non possiamo non citare anche il canale di Phlearn, altra celebre piattaforma di corsi online dedicati al ritocco fotografico e alla fotografia, gestita da Aaron Nace, un ritoccatore professionista di altissimo livello che tra gli altri ha lavorato anche con Rob Grimm, famoso fotografo still life e fondatore della RggEdu, altra piattaforma di corsi online e di altrettanto alto livello.
Pur producendo i proprio corsi a pagamento, Phlearn ha un archivio molto completo di videoguide su tutto ciò che riguarda la post produzione, specialmente in Photoshop, con tanto di spiegazioni approfondite su tecniche avanzate come color grading, frequency separation e compositing. Aaron Nace tralaltro, che è il conduttore di gran parte dei video, è simpatico e sempre interessante da ascoltare, ed in ciascuno dei suoi video è possibile apprendere qualcosa di nuovo perfino a chi già conosce le tecniche di cui tratta.

Glyn Dewis

Chiudiamo l’elenco con un altro canale dedicato maggiormente alla fase di post produzione, quello gestito da Glyn Dewis, ritoccatore Inglese che lavora con le maggiori compagnie di spettacolo e comunicazione. Anche quello di Glyn è un canale con video super approfonditi e di altissimi livelli qualitativi (per capirci, in un video Glyn ci mostra come ha creato una locandina per il film “Dunkirk”).
L’autore propone anche la possibilità di porre delle domande durante le sue sedute di Q&A, che hanno frequenza settimanale.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here