E’ arrivata la community di Fotografiadelprodotto! Un gruppo aperto a tutti in cui pubblicare le proprie fotografie still life e di prodotto non solo per mostrare le migliori, ma soprattutto per condividere tecniche e “trucchi” di un genere in cui le soluzioni sono ancora estremamente eterogenee ed in cui, anche dopo anni, non si finisce mai di imparare. Un genere oltretutto ancora poco rappresentato, almeno secondo noi, nel panorama Italiano, pur essendo un tipo di fotografia interessante perchè molto tecnico, estremamente variegato e sempre richiesto dal punto di vista professionale.
Come sul nostro sito inoltre cercheremo di condividere notizie, guide e recensioni direttamente collegate al genere della fotografia still life e di prodotto, anche tramite il contributo dei lettori.
L’importanza della condivisione delle informazioni
Perchè riteniamo così importante condividere informazioni?
Una community, così come il web nella sua interezza, non è più solo una sorta di vetrina in cui esibire creazioni o prodotti a scopo puramente commerciale o pubblicitario. Può essere invece, quando tutti contribuiscono in modo sano, un vero e proprio strumento per informarsi (e formarsi) approfonditamente su una passione o perfino una professione ed in ultima istanza può offrire delle vere e proprie opportunità a chi altrimenti non ne avrebbe.
Viceversa per i più esperti può rappresentare l’occasione di conoscere altri professionisti per condividere le tecniche più avanzate, discutere approfonditamente della propria passione/professione o mettere la propria esperienza al servizio di chi sta imparando.
Nella fotografia oltretutto, specialmente in quella still life o del prodotto, non si finisce letteralmente mai di imparare: le soluzioni sono innumerevoli e ancora piuttosto variegate, lo stesso per quanto riguarda tecniche e attrezzature, ancor più eterogenee. Questo rende la condivisione di informazioni ancora più fondamentale, specialmente se pensiamo quanto sia diventato semplice farlo proprio grazie ad internet. Essendo accessibile a tutti infatti, la rete può garantire una parità di opportunità fino a pochi anni fa inimmaginabile.
Alcuni accorgimenti per pubblicare un post
- Come detto, tutti possono pubblicare, ma approveremo solo post e immagini sul genere fotografia still life / fotografia del prodotto / food photography.
- I post dovranno essere accompagnati da una fotografia, o uno schema, del setup di illuminazione utilizzato. E’ possibile creare lo schema facilmente tramite questa applicazione (utilizzabile tramite browser).
- E’ possibile pubblicare immagini con la propria firma (watermark) o il proprio nome, ma non verranno accettati post pubblicitari per negozi o studi fotografici.
- Le critiche ad ogni immagine devono essere necessariamente costruttive.
Come esportare un’immagine per una corretta resa su Facebook
Alcuni avranno già notato che Facebook utilizza un algoritmo di compressione delle immagini caricate che può rischiare di abbassare notevolmente la qualità dell’immagine stessa: si noteranno soprattutto riduzione di “sharpness” e macchie di colore.
Per rimediare a questa problematica, è consigliato esportare l’immagine ridimensionandola a 2048px sul lato più lungo.
Oltre a questo, è possibile provare a salvare l’immagine in formato .png, anche se devo dire che i risultati sono piuttosto variabili.
Il gruppo
Se siete interessati all’argomento, o volete vedere alcuni lavori già pubblicati, potete trovare il gruppo seguendo questo link.