Oggi vediamo come ricreare un effetto neon in Photoshop ed ottenere bellissimi effetti di luce per arricchire le nostre fotografie still life ed immagini digitali. Riprodurre realisticamente fasci di luce non è affatto semplice, a causa delle numerose sfaccettature di colore e luminosità presenti, ma per fortuna Photoshop corre in nostro aiuto fornendoci degli strumenti per applicare velocemente effetti di questo genere.
I passaggi
- Inizieremo creando lo sfondo, partendo da un livello riempito con un colore solido a piacimento. In questo caso è stato scelto il nero.
2. Creiamo un secondo livello con un gradiente (gradient fill adjustment layer) che va da un colore a piacimento a trasparente, in questo caso è stato scelto un rosso. Ridurre poi l’opacità del livello a piacimento.
3. Per aggiungere un maggior interesse allo sfondo, creiamo un nuovo livello e andiamo su filter > render > clouds, assicurandoci prima di aver impostato i nostri colori di background e foreground su nero e bianco.
4. Impostare poi il blending mode del livello appena creato su Overlay e giocare con l’opacità del livello a piacimento
5. Selezionare lo strumento brush (pennello), impostando il colore su un giallo o un bianco, la dimensione su circa 3-6px e l’hardness al 100% (per ottenere un pennello non sfumato ai bordi)
6. Con lo strumento penna successivamente disegnare la traccia che sarà la base del nostro fascio luminoso
7. Con la traccia selezionata, cliccare con tasto destro > stroke path > stroke with brush, assicurandosi di aver selezionato l’impostazione “simulate pressure”. Ora abbiamo la nostra traccia base.
8. Doppio click sul livello appena creato > selezionare Outer Glow > impostare il blending mode su Color Dodge o Linear Dodge > selezionare un colore a piacimento. Questo sarà il colore del nostro effetto “glow” o effetto neon,
9. Per evidenziare ulteriormente l’effetto possiamo utilizzare inoltre il Drop Shadow, presente sullo stesso pannello. Impostare il blending mode su Color Dodge o Linear Dodge > selezionare un colore a piacimento e giocare poi con gli slider di opacità e dimensione per ottenere l’effetto che più desideriamo.
9. Se lo desideriamo, possiamo copiare il livello appena creato per ottenere un effetto più marcato (CTRL + j o su Mac CMD + j)
10. Abbiamo creato l’effetto. Ora possiamo divertirci a disegnare altre tracce dalla forma che desideriamo. Per duplicare l’effetto inoltre è sufficiente tenere spinto il tasto ALT, selezionare l’effetto dal livello precedentemente creato e trascinarlo sul nuovo livello. In questo caso è stata semplicemente duplicata la traccia e poi “specchiata” (edit > transform > flip vertical / flip horizontal).
Seguendo e poi prendendo padronanza di questi semplici passaggi potremo creare ogni tipo di fascio luminoso. E’ necessario solamente fare attenzione alla scelta dei colori e giocare necessariamente con le opacità dei vari livelli ed effetti.
Per rendere l’immagine maggiormente spettacolare inoltre si possono applicare dei gradienti ai fasci luminosi, creare delle zone di colore sul retro degli stessi o aggiungere “particelle” di luce con i custom brush.