Non perderti d’animo proprio adesso, una volta capito come regolare l’esposizione al meglio non butterai più via una foto perchè troppo chiara o troppo scura.
Esistono varie modalità automatiche o semi-automatiche con cui la nostra macchina ci aiuterà ad avere un’esposizione corretta, sui modelli Nikon la modalità di esposizione è selezionata sulla nostra ghiera.

Passiamo subito alla prima e più basica:
Esposizione manuale
Rappresentata (su Nikon) dalla lettera “M” sulla nostra rotella, o “ghiera della modalità di scatto”, solitamente nella parte superiore della macchina. Selezionando questa modalità l’esposizione sarà totalmente manuale, ma avremo comunque un aiuto: l’indicatore della nostra macchina fotografica, o “esposimetro”. Quando guarderemo tramite l’obiettivo (viewfinder) o sul display infatti, vedremo una piccola scala fatta a barre. Tramite questa scala la macchina fotografica ci dice se l’esposizione della scena che osserviamo è troppo alta, o troppo bassa a seconda delle impostazioni che abbiamo scelto. Vediamo l’esempio
Esposizione semi-automatica P, ovvero programmata o “aperture priority”.
Questa è una delle due modalità di esposizione “miste”, ovvero semi automatiche. Qui noi decideremo quale sarà l’apertura che vogliamo utilizzare, e la macchina regolerà automaticamente la velocità dell’otturatore necessaria.
Esposizione semi-automatica S, ovvero “shutter priority”.
In pratica, il contrario della precedente. Noi selezioniamo la velocità dell’otturatore e la macchina adatterà l’apertura all’esposizione necessaria.
Quale modalità utilizzare?
La risposta purtroppo, o per fortuna, è la solita: dipende. Abbiamo bisogno di o vogliamo una certa Apertura? Magari perchè vogliamo mantenere uno sfondo molto sfocato, e avere quindi pochissima profondità di campo. Utilizzeremo la modalità programmata, (P). Vogliamo invece mantenere una data velocità dell’otturatore, ad esempio perchè stiamo camminando per una città e non vogliamo rischiare di ottenere foto sfocate o mosse? Utilizzeremo la modalità Shutter priority, o S.
La modalità manuale riserva un discorso a parte. Nella fotografia professionale, dove spesso abbiamo la possibilità di regolare la potenza delle luci stesse per avere una giusta esposizione, è molto utilizzata. Questo infatti è lo scenario che ci dà maggiore libertà. Potremo utilizzare le impostazioni della nostra macchina non come “rimedi” alla luce che abbiamo, ma solamente come “risorse” per dare diversi effetti visivi alla nostra foto.