L’offerta di corpi macchina (o kit composti da corpo + obiettivo) nella fascia di prezzo compresa tra i 500 ed i 1000€, una fascia di prezzo considerata ancora di livello medio/economico, vede modelli piuttosto interessanti anche per utilizzi di livello semi-professionale o per appassionati. Vediamo allora come sceglierli e quali sono i migliori per ogni brand.
A chi sono dedicati? Ovvero, chi dovrebbe acquistarne uno (e chi no!)
I corpi macchina acquistabili con meno di 1000€ hanno, genericamente, due target principali: chi si è già appassionato di fotografia e ne sta scoprendo gli aspetti più tecnici (scatto in manuale, acquisto di nuovi obiettivi e accessori, prestazioni ISO), aspetti dove i corpi macchina economici cominciano a mostrare i propri limiti o chi, viceversa, è all’inizio della passione per la fotografia ma intende incominciare con un corpo che possa garantire un utilizzo più durevole negli anni e maggiore versatilità fin da subito.
Esiste inoltre una terza categoria di fotografi che dovrebbe considerare l’acquisto di un corpo macchina su questa fascia di prezzo: chi possiede budget più elevati, ma non è ancora dotato di un assortimento variegato di obiettivi di qualità.
I fotografi appartenenti a questa categoria dovrebbero valutare attentamente il budget da dedicare al corpo macchina stesso, in quanto, come ripetiamo spesso, non è il componente che influenza maggiormente la qualità delle immagini che realizziamo!
Dotarsi di un buon obiettivo (o più) e/o accessori come un flash, insieme ad un corpo macchina semi-professionale, vi farà fare un salto di gran lunga maggiore sia per quanto riguarda la “pura” qualità delle vostre fotografie, in aspetti come sharpness e resa cromatica, sia per quanto riguarda la versatilità del vostro kit fotografico.
Anche chi possiede budget più elevati, quindi, dovrebbe considerare l’acquisto di un corpo appartenente a questa fascia di prezzo, riservando il resto per obiettivi ed accessori.
Attenzione al brand che scegliamo, quindi al suo ecosistema
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che la scelta del corpo macchina determinerà il vincolarsi a ciò che si dice un “ecosistema”. Acquistando un corpo Olympus ad esempio, saremo vincolati all’acquisto di obiettivi ed accessori specifici, ed avremo quindi costi molto alti nel caso volessimo spostarci sulle case come Nikon, Canon e Sony, e viceversa. Non vi è nulla di sbagliato in entrambe le scelte, ma è sicuramente un aspetto da ponderare fin da quando scegliamo i primi componenti della nostra attrezzatura.
Al contrario, se già avete investito nell’acquisto di diversi obiettivi, sarà economicamente conveniente scegliere un corpo compatibile con l’attrezzatura che già possedete.
Nikon D5600: qualità/prezzo e durata nel tempo
La D5600 è probabilmente il miglior corpo macchina prodotto dalla Nikon per la fascia di prezzo, ed uno dei migliori considerando l’offerta di tutti i brand.
Il sensore (EXPEED-4) da 24MP APS-C Nikon offre ottime prestazioni (tra le più alte della categoria) sia per quanto riguarda la pura qualità d’immagine. Scattando in RAW, ad esempio, sarà facile apprezzare tutte le potenzialità del file prodotto per la post produzione, mentre nella modalità JPEG la macchina produce immagini notevoli sia a livello di colori sia di contrasto.
Il sistema di AutoFocus è funzionale, anche se non al livello del modello concorrente Sony, con 39 punti di fuoco, riconoscimento dei volti, tracking e tutte le impostazioni basilari di cui è possibile necessitare per controllare al dettaglio il funzionamento della messa a fuoco automatica (Contrast Detect, Phase Detect, Multi-area, Center, Selective single-point, Single, Continuous, Touch, Live View).
L’ISO è regolabile da 100 a 25’600, con immagini utilizzabili (con buoni risultati) fino a circa 3600 – 4000.
Il corpo è dotato inoltre di due caratteristiche non troppo comuni nella fascia di prezzo: uno schermo LCD orientabile e la possibilità di collegamento WI-FI.
Per quanto riguarda la registrazione di video invece, la D5600 non arriva al 4K, ma permette invece di scattare video fino a 1080p (HD).
La D5600 inoltre è dotata di attacco Nikon F-mount. In altre parole, è compatibile con tutti gli obiettivi di fascia alta dedicati ai corpi Full Frame: questo significa un enorme risparmio al momento di sostituire il corpo macchina con uno professionale.
- Sensore Nikon APS-C 24MP
- Auto Focus funzionale e semplice da utilizzare al meglio
- Schermo touch orientabile
- Buone prestazioni ad ISO elevati
- 5 scatti al secondo
- Video in 1080p
Vedi la Nikon D5600 su AMAZON.it
Fujifilm X-T30
La Fuji X-T30 si contraddistingue per altissima qualità d’immagine, prestazioni dell’AutoFocus notevolmente migliorate e video in 4k.
L’alternativa Fujifilm, un altro brand che si è ormai affermato (o meglio ri-affermato!) tra i maggiori produttori ed innovatori nel mondo della fotografia, è la X-T30: un corpo macchina da 26MP con ottimo rapporto qualità/prezzo, specialmente perchè vede installati al suo interno componenti provenienti da modelli di fascia più alta (in particolar modo dalla X-T3).
Il sensore da 26 MegaPixel è uno dei componenti ereditati dalla più costosa X-T3 e spicca sia per range dinamico sia nella resa cromatica (uno degli aspetti che contraddistinguono un’immagine scattata con Fujifilm da tutte le altre).
Il sistema di messa a fuoco automatica, anch’esso ereditato dalla X-T3, offre ottime prestazioni: è dotato di 425 punti di fuoco, riconoscimento dei volti ed è facilmente configurabile grazie sia ai joystick installati sul corpo, sia alle varie possibilità di configurazione del funzionamento del sistema stesso a livello software.
Il corpo inoltre è dotato di otturatore elettronico, un tipo di otturatore che garantisce velocità più alte sia per quanto riguarda il tempo di scatto sia per gli scatti multipli (aspetti collegati): la X-T30 infatti può arrivare a burst di 20 scatti al secondo.
Un ulteriore aspetto molto interessante della X-T30 sono le sue capacità video: 4k a 30fps, 1080p a 120fps, capacità che rendono il modello uno dei migliori della classifica per coloro che, oltre alle immagini statiche, amano produrre anche video.
- Sensore Fuji 26MP
- Ottimo AF e messa a fuoco automatica sui volti
- Schermo touch orientabile
- 20 scatti al secondo
- Video in 4K
Vedi la Fujifilm X-T30 su AMAZON.it
Sony Alpha a6400: il miglior AutoFocus della categoria e alta qualità d’immagine
Dopo aver stupito con modelli di fascia alta come l’Alpha 7R II prima, e III poi, o l’A9, la Sony si è dedicata anche a competere su fasce di prezzo inferiori con risultati altrettanto ottimi: per appunto, come nel caso dell’Alpha A6400.
La peculiarità per cui il modello spicca sugli altri è, principalmente, il livello di prestazioni del sistema di messa a fuoco automatica (o AutoFocus), ereditato dalla A9, unito alla sua estrema semplicità di utilizzo: aspetto che rende il corpo macchina estremamente facile da utilizzare anche per i meno esperti.
Oltre al sistema di AF, il corpo si distingue per un’ottima qualità d’immagine: il range dinamico è di circa 6fstop ai livelli di ISO più bassi (100) e non si riduce drasticamente all’aumentare del livello di ISO, problematica facile da riscontrare sui corpi con sensori di qualità inferiore.
Oltre a questo, il corpo prevede uno schermo touch e permette di girare video in 4K/30p.
Non dispone di stabilizzazione integrata.
- Sensore Sony 24MP
- Auto Focus tra i migliori sul mercato
- Mirrorless
- Buone prestazioni ad ISO elevati
- 11 scatti al secondo
- Video in 4K
Canon EOS 77D: l’alternativa Canon con il dual pixel AF
La Canon EOS 77D si distingue per qualità d’immagine e resta cromatica, insieme al sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel AF.
Il blasonato sistema di AF Canon, infatti, permette una messa a fuoco precisa e versatile (grazie anche al riconoscimento facciale) in tutte le situazioni, comprese quelle di poca luce.
La qualità d’immagine, inoltre, è alta e consistente a tutti i livelli di ISO, specialmente per quanto riguarda la resa cromatica, un aspetto in cui Canon la fa ancora da padrone.
Purtroppo però, non permette di registrare video in 4K.
- Sensore Canon APS-C 24MP
- Dual Pixel AF
- Alta resa cromatica ad ogni livello di ISO
- Video in 1080p
- Wifi / Bluetooth