A chi, tra noi fotografi, non è mai capitato di fallire miseramente nell’impresa di spiegare cosa sia l’esposizione (e come si regoli) ad un parente o un amico? A chi, inoltre, non è mai capitato di non essere sicuro su quali impostazioni utilizzare durante i primi tempi in cui abbiamo scoperto il mondo della fotografia (o per così dire, nei primi tempi in cui siamo usciti dal tunnel della modalità automatica!)?
A chi vi scrive è capitato diverse volte e non smette di succedere. Per questo ho cercato di creare un riassunto visivo, tramite un semplice grafico, delle componenti fondamentali di un’esposizione fotografica: il triangolo dell’esposizione, il bilanciamento del bianco e la lettura dell’esposimetro, con l’obbiettivo di offrire una referenza consultabile velocemente prima di aver interiorizzato completamente ogni impostazione di una macchina fotografica, o, come detto, di permettere una rapida spiegazione per i più inesperti.
In particolar modo, il grafico riassume sia gli effetti direttamente collegati all’esposizione sia quelli secondari legati ad ogni valore, come profondità di campo e livello di rumore (noise). Come sappiamo infatti ogni impostazione che utilizziamo per ottenere un’esposizione corretta influisce anche direttamente su altri aspetti di un’immagine, aspetti che oltretutto sono determinanti sul risultato finale, sia positivamente che negativamente.
Per visualizzare o scaricare il grafico, clicca su questo link.