Il migliori flash per Nikon (per tutte le tasche)

congelare l'azione in fotografia flash sb-700

In questo articolo parleremo dei migliori flash per Nikon suddivisi in fasce di prezzo, dal mostruoso Profoto A1 a modelli più economici ma al contempo capaci di rispondere a esigenze di vari gradi, da quelle amatoriali a quelle professionali, passando per i classici “SB” Nikon.

Perchè dotarsi di un flash?

Chi non possiede ancora un flash spesso sottovaluta il valore aggiunto che può dare alle nostre fotografie, immaginando un semplice strumento per illuminare soggetti in condizioni di poca luce: niente di più sbagliato!

Dotarsi di uno speedlite determina un salto di gran lunga maggiore sia nella qualità delle immagini che produciamo sia nell’aprirci nuove possibilità fotografiche altrimenti quasi impossibili.

Un flash, infatti, ci permetterà di saltare da immagini scattate con la luce ambientale disponibile, e quindi molto variabile nelle sue qualità principali (morbidezza, intensità, direzione, dimensione) ad immagini create, al contrario, plasmando l’illuminazione a nostro piacimento che, come sappiamo, è la componente fondamentale della fotografia.

Di conseguenza ci darà modo di sperimentare numerose tecniche di illuminazione, riempire le ombre, combinare multiple esposizioni o modificare le qualità della fonte di luce, ad esempio, facendolo rimbalzare su varie superfici o combinandolo con accessori come softbox, octabox, eccetera.

Per tutti questi motivi (e tanti altri) è consigliato acquistare un flash come uno dei primi componenti di un’attrezzatura fotografica, considerando che è uno degli accessori più utili in rapporto al prezzo d’acquisto.

Dotarsi di un flash significa iniziare a plasmare la luce, modificandola nelle sue proprietà fondamentali per ottenere l’effetto più desiderabile per la nostra fotografia

Profoto A1: il sogno

L’A1 è un nuovo flash della celebre Profoto, produttore di attrezzature fotografiche di alto livello e molto conosciuto nelle attrezzature per la fotrografia da studio e professionale.
Con l’A1 in sostanza, sarà come avere con sè un flash da studio professionale, predisposto all’utilizzo con tutti i modificatori di luce (Profoto), con tantissima potenza e una qualità di luce superba, complice anche la testa circolare e più grande della media dei flash portatili.

  • GN-100
  • Corona magnetica per agganciare qualsiasi tipo di accessorio
  • Testa circolare per un’output di luce più morbido e naturale
  • AirTTL – il TTL avanzato Profoto
  • Tempo di ricarica 1.2s alla massima potenza
  • Luce pilota a LED integrata
  • Range di potenza regolabile: 9 fstop
  • HSS

PROFOTO A1 SU AMAZON

Nikon SB-700 TTL: il flash professionale

Un flash da acquistare quando avremo già mosso i primi passi nel mondo della fotografia con luci artificiali, e che non ci deluderà sicuramente. E’ un’unità dotata di tutte le funzioni di cui possiamo necessitare, insieme alla garanzia di durabilità rappresentata dal fatto che proviene direttamente dalla casa produttrice:

  • 3 pattern diversi di illuminazione, da uniforme a centrale
  • i-TTL
  • Durata minima di 1/40000
  • Modalità “commander” per controllare altri flash
  • Diffusore incluso
  • Zoom motorizzato da 24 a 120mm
  • Laser per puntamento Auto Focus
  • Ergonomico e facile da utilizzare
  • Testa rotante a 360° e 90° verticalmente

Nikon SB-700 TTL su Amazon


Yongnuo YN-565 EX: il miglior rapporto qualità/prezzo

La casa Cinese Yongnuo è ormai conosciutissima tra i produttori di flash ed accessori a basso costo funzionali e, per il costo a cui vengono venduti, veramente ben costruiti. Il 565 EX è probabilmente il più completo della gamma, ha tutte le funzioni necessarie all’utilizzo in svariate situazioni, tranne per un particolare: non prevede una funzione HSS, ovvero l’high speed sync, una funzione comunque presente quasi sempre solo su flash molto più costosi.

  • 3 diverse modalità Slave
  • GN-58
  • Diffusore frontale e linguetta superiore
  • Durata minima 1/20000
  • Testa rotante a 360° e 90° verticalmente
  • Relativamente economico

YONGNUO YN-565 EX SU AMAZON


Neewer NW-561: il miglior flash economico

Pur costando poco più di 30€, anche in questo flash troverai le impostazioni necessarie ad un utilizzo amatoriale, e ti permetterà di fare i primi passi nel mondo dei flash e di decidere se investire in futuro in unità più professionali. Ci sono ovviamente delle differenze rispetto ai modelli più costosi, come l’angolo di rotazione possibile (180°) e il range di regolazione dell’output (8 livelli). Ciò detto però bisogna riconoscere un merito alla casa produttrice Cinese: il permettere a chiunque di fare i primi passi nell’illuminazione artificiale e nei livelli più avanzati della fotografia. Il tutto senza spiacevoli sorprese, spesso comuni nell’attrezzatura di basso costo.

  • 2 diversi slave mode
  • GN-38
  • Durata minima 1/20000
  • Diffusore rigido incluso
  • Prezzo bassissimo

NEEWER NW-561 SU AMAZON

 

Godox TT685S: la novità più interessante

Passiamo ai modelli Godox con il TT685S, un’unità lievemente più costosa delle precedenti ma che comunque rientra nella fascia economica, specialmente se consideriamo tutte le caratteristiche che l’ormai conosciutissima casa Cinese ha inserito in questo modello e che fanno del TT685S uno dei flash dal miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato.

Il numero guida è pari a 60, con un range di regolazione, che va da 1/1 a 1/128 in incrementi di 0.3EV, tempo di ricarica pari a 2.6s al massimo livello di output. La durata minima, inoltre, è pari a 1/20000 (t.05).

Lo zoom, effettuato manualmente, va da 20mm a 200mm.

Troviamo anche modalità slave M/MULTI/S1/S2 e compatibilità HSS e TTL per Nikon e autofocus assist.

La testina è in grado di ruotare di 97° verticalmente e di ben 360° orizzontalmente, offrendoci un numero di posizioni aggiuntive per la nostra fonte di luce da non sottovalutare. E’ anche dotata di linguetta estraibile.

Se consideriamo anche la buona qualità costruttiva e l’affidabilità, due aspetti in cui molto spesso si vedono grandi differenze tra modelli economici e professionali, non possiamo che ritenere il TT685S uno tra i migliori flash economici per Nikon.

  • HSS E TTL 100% compatibili con sistemi Nikon
  • GN-60
  • Durata minima 1/20000
  • Ottima qualità costruttiva per la fascia di prezzo

GODOX TT685S SU AMAZON

 

 

I flash da studio

Occorre riservare un’appendice per i cosiddetti “flash da studio”. Sono dei flash di dimensioni maggiori, utilizzabili solamente off-camera e supportati da uno stativo sui quali possiamo utilizzare i modificatori di luce più diffusi in fotografia: griglie, riflettori e soprattutto softbox/octabox, e dotati di caratteristiche tecniche abbastanza diverse.
I flash da studio ci permettono di creare complessi setup di illuminazione e, in sostanza, di entrare nel vero mondo della fotografia professionale, permettendoci di ricreare quelle immagini “da sogno” che osserviamo sui magazine o online. La bella notizia è che esistono ormai modelli abbastanza economici (a volte più economici di un flash portatile) con i quali potremo costruirci il nostro piccolo studio anche in casa, una possibilità fino a pochi anni fa riservata solo ai grandi studi fotografici.

I flash da studio inoltre, hanno prezzi solo lievemente più alti dei flash da slitta, e rappresentano quindi una validissima alternativa. La scelta dipende solo dalle proprie esigenze di fotografo!

Per vedere i migliori modelli di flash da studio economici, clicca qua

 

I tutorial sull’utilizzo del flash disponibili online

(Video) Cos’è un flash e come si usa (Ridble Italia)

(Video) One flash, three looks (Mark Wallace per Adorama)

(Video) Balancing flash and ambient light (Gavin Hoey per Adorama)

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here