Recensione flash Yongnuo Yn-565EX

In questa recensione ti parlerò del flash Yongnuo Yn-565EX, uno dei migliori flash di livello economico che potrai reperire in Italia ed Europa, dalla prospettiva di un fotografo still life e di prodotti.

Avere uno speedlite tra la tua attrezzatura fotografica è sicuramente un grande passo avanti nelle possibilità che avremo come fotografi. Un semplice flash portatile infatti ci garantirà una grossa libertà di effettuare scelte stilistiche ed utilizzare tecniche fotografiche più avanzate, riempire le ombre in casi di luce molto dura, trasformare un muro o un soffitto in un gigantesco softbox facendo rimbalzare la luce su di esso, combinare luce del flash con luce ambientale per splendidi ritratti all’esterno e ultimo ma non meno importante: introdurci nel mondo di ciò che si dice “off-camera flash”, ovvero l’utilizzo di un flash “staccato” dalla macchina fotografica. Questo è fondamentale in quanto ci darà una vasta gamma di possibilità nel modellare la giusta luce per il nostro scatto. Come abbiamo visto in articoli precedenti infatti, la maggior parte delle volte non vorremo illuminare il nostro soggetto frontalmente, ma lateralmente. Una volta messo uno speedlite nella tua borsa non tornerai più indietro!

La buona notizia inoltre è che possiamo acquistare il nostro fidato flash anche senza spendere cifre elevatissime.

Una delle case produttrici più conosciute nel mercato dei flash economici è la Yongnuo, ditta Cinese. E’ una casa produttrice che negli ultimi anni sta facendo molto parlare di sè, e per diverse ragioni. Produce infatti numerosi modelli di speedlite di qualità, prezzo contenuto e per tutte le principali marche di macchine fotografiche (Nikon, Sony, Canon, Pentax). Se non vogliamo investire da subito in flash ben più costosi come i Nikon o Canon, i modelli Yongnuo rappresentano una validissima alternativa. Li utilizzo da anni personalmente ritenendomi pienamente soddisfatto.
Vediamone le caratteristiche.

Il modello 565EX II è un evoluzione del suo predecessore, il 560, con l’aggiunta della funzione TTL, ovvero la possibilità di regolare automaticamente la potenza del flash tramite esposimetro. Una caratteristica sicuramente comoda per scattare velocemente foto perfettamente esposte, ma che non ho utilizzato molto spesso: il più delle volte infatti desideriamo rimbalzare la luce su muri o soffitti, se possibile, o utilizzare vari modificatori, tutti fattori che determinano una riduzione della luce che arriverà al nostro soggetto e per cui il TTL non è l’impostazione ottimale. L’esposimetro integrato inoltre non ruota insieme al flash.

Potenza:

il numero guida del flash è gn-58, quindi un output di tutto rispetto. Sarà possibile scattare ad ISO molto bassi anche rimbalzando la luce su supporti lontani anche diversi metri. Grazie all’elevato range di potenza regolabile inoltre non si presenterà in nessun caso il rischio di averne troppaa, negandoci l’utilizzo delle aperture più ampie. Il range è infatti di circa 7fstop, da  1/1 – 1/128, una caratteristica sicuramente aggiuntiva in un flash economico. Questo ci garantisce una grande versatilità e ci permette di affrontare quasi tutte le situazioni, anche nel caso di fotografie di gruppi di persone o oggetti abbastanza grandi.
Attenzione: ti consiglio di portare con te numerose batterie di ricambio, in quanto il consumo è abbastanza elevato. Fotografando un evento di circa 4 ore e con una potenza alta, mi è capitato di consumare circa 4 set da 4 pile alcaline.

Griglia laser per la messa a fuoco

Una caratteristica molto comoda soprattutto quando dovremo mettere a fuoco soggetti in situazioni con poca luce. Il flash proietterà una griglia sul soggetto così da aiutare la macchina fotografica nella messa a fuoco.

Rotazione testa a 270°

Combinando rotazioni su entrambe le assi riusciamo a direzionare il flash quasi in ogni direzione, compreso dietro di noi (ad esempio per diffondere la luce su un muro), grazie alla combinazione di rotazione laterale e verticale.

Durata flash fino a un minimo di 1/20000:

sappiamo che gli speedlite sono di media più veloci dei flash da studio, ma nonostante questo la velocità minima di 1/20000 del modello Yongnuo merita di essere menzionata, specialmente dalla prospettiva di un fotografo still life ed oggetti ad alta velocità.
A mio avviso, questa non è cosa da poco. Oltre ai più comuni utilizzi infatti questo flash ci consente anche di divertirci effettuando i primi passi nella fotografia di liquidi, splash e più in generale che si muovono alta velocità. Ti basterà il flash ed un pannello diffusore per creare immagini perfettamente a fuoco di schizzi d’acqua in rapido movimento, splash e generi simili molto apprezzati nella fotografia commerciale degli ultimi anni e che daranno una marcia in più alle tue fotografie still life, separandoti dalla concorrenza.

Display illuminato e molto intuitivo

Nulla da dire sul display e sull’interfaccia. I controlli si regolano velocemente una volta presa un pò di dimestichezza, complici anche i suoni che ci guideranno negli aggiustamenti rapidi.

Tempo di ricarica

In linea con i modelli Nikon e Canon (Canon 430EX II or Nikon SB-700 nella comparazione specifica). Alle potenze più elevate avremo un tempo di riciclo di circa 3,5 secondi, aspetto di cui tenere in considerazione quando stiamo scattando multiple fotografie ad output alti. I suoni comunque ci coadiuveranno nel monitorare il riciclo del flash.

Piccolo diffusore e linguetta superiore incorporati

Due piccoli accessori che possono tornarci utili soprattutto all’esterno e quando abbiamo bisogno di una diffusione veloce. L’unico appunto è la qualità della sfumatura prodotta dal diffusore, aspetto comunque trascurabile nella realtà fuori dallo studio. I concorrenti Canon, soprattutto, offrono un gradiente più morbido e con meno vignettatura negli angoli. Come detto però noterai questa caratteristica solo nei casi di utilizzi più avanzati e con pannelli diffusori o simili.

Regolazione dello zoom da 24mm a 105mm
Tre modalità di slave

S1: normale slave ottico

S2: slave ottico con funzione di ignoramento dell’eventuale pre-flash.

S3: slave wireless compatibile con Nikon Commander o simili

Disponibile per Nikon, Canon, Sony

L’unica nota da fare è che non ha la funzione di high speed sync, una caratteristica comunque non molto frequente sui flash di queste fasce. Non troveremo infatti neanche molti corpi macchina di livello medio-basso in cui è presente questa funzione, utile solo in casi in cui vogliamo scattare nella piena luce del giorno combinando flash e luce ambientale.

A mio avviso è uno dei migliori flash economici disponibili sul mercato. Mi ha permesso di fotografare tranquillamente sia eventi serali sia still life, perfino in studio. Sarà un’ottima base di partenza e potrai utilizzarlo anche per anni prima di approdare ai modelli molto più costosi. Se non possiedi ancora un flash, dotartene ti aprirà una vasta gamma di opzioni in più per le tue fotografie e lo Yongnuo YN-565EX è una validissima opzione d’acquisto.
Per vederlo su Amazon, puoi farlo dal nostro link.

Ai prossimi articoli!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here