Stanco delle solite full frame? Regalati una Pentax K1

pentax-k1 recensione

Con il modello K1 la Pentax ci offre un’importante alternativa alle full frame più in voga nel 2017, ovvero la Nikon d810 e la Sony a7r III, a un prezzo notevolmente inferiore. Ma la storia non finisce qui: la K1 è dotata di numerose funzioni aggiuntive molto interessanti, sia per i fotografi “outdoor” sia per quelli da studio e still life, tra cui spicca il sensore movente capace di ruotare secondo la linea dell’orizzonte o assorbire le vibrazioni offrendo una stabilizzazione d’immagine eccezionale, e il “pixel shift”, una tecnologia innovativa che riduce il rumore delle nostre immagini ed offrire un dynamic range tra i più ampi sul mercato su soggetti fissi. Ad un prezzo di poco meno di 2000€, rappresenta sicuramente un’alternativa interessante nel mercato delle full frame top di gamma.

Le caratteristiche principali

Sensore full frame da 36MP

Stabilizzatore integrato nel corpo, fino a 5fstop di guadagno

33 punti AF

Tecnologia Pixel Shift

LCD estraibile/ruotabile

GPS

WIFI

Focus Peaking (focus perfetti anche con lenti con focus manuale)

HDR integrato

Nessun filtro AA (antialiasing)

Astrotracer

Stabilizzazione

Lo stabilizzatore integrato nel corpo macchina ci permette di scattare a mano con velocità dell’otturatore più basse di 1/125, solitamente il tempo massimo consigliato per non ottenere una foto fuori fuoco. Grazie a questa tecnologia il sensore “assorbe”, muovendosi, i movimenti e le vibrazioni delle nostre mani, garantendoci un guadagno di circa 5fstop. Un valore tra i più alti anche tra i top di gamma più blasonati.
Avere lo stabilizzatore direttamente nel corpo macchina inoltre permette di sfruttarne le potenzialità con qualsiasi tipo di obiettivo, un aspetto sicuramente considerevole di cui non godiamo, ad esempio, sui modelli Nikon.

Dynamic Range / ISO

La K1 possiede uno dei range dinamici più alti che possiamo trovare nel mercato full frame, in alcuni test ha superato anche la celebre Nikon D850 (vedi il test approfondito di DpPreview) sia per range che per prestazioni ISO, specialmente in casi di soggetti statici in cui possiamo sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia Pixel Shift.

Punti di fuoco e AF

33 punti di fuoco sono spesso sufficienti a coprire la maggior parte delle situazioni fotografiche, ma dobbiamo anche appuntare che nella K1 sono inferiori rispetto ai concorrenti Nikon e Sony.
La velocità e la precisione della messa a fuoco su soggetti in movimento inoltre non hanno le stesse performance dei concorrenti, restituendo tempi di messa a fuoco più lenti e “focus hunting”.
Le capacità di messa a fuoco in ambienti poco luminosi invece è ottima grazie all’aiuto derivante dalla tecnologia Pixel Shift.

Pixel shift

La vera peculiarità di questa macchina. Ad ogni scatto corrispondono 4 diverse immagini tra le quali il sensore si sposta di esattamente 1pixel e unisce i colori ai bordi dei diversi pixel per garantire meno rumore, maggior range dinamico e transizioni più morbide specialmente sulle ombre. Sicuramente una caratteristica unica nel suo genere che mostrerà tutta la sua forza specialmente per quanto riguarda le prestazioni ISO.

Astrotracer

Altra tecnologia interessantissima ma molto specifica, in quanto rivolta specificatamente alla astro-fotografia (stelle, pianeti, eccetera). In sostanza il sensore ruota secondo la rotazione terrestre, eliminando qualsiasi sfocatura creata con esposizioni lunghe, molto comuni in questo genere, create dalla naturale rotazione del nostro pianeta. A detta della casa produttrice, possiamo arrivare a esposizioni di circa 5 minuti senza aver nessuna sfocatura da movimento o star trails non voluti (ricordati di calibrare la macchina con il GPS prima di utilizzare la funzione astrotracer).

Ecosistema/obiettivi

La Pentax K1 monta un attacco K, quindi quello classico delle Pentax full frame da vari decenni. Gli obiettivi disponibili sono innumerevoli. Grazie al focus peaking inoltre possiamo anche divertirci ad utilizzare obiettivi “vintage” con focus manuale.

Prezzo

Con un prezzo di circa 1700€, la K1 ci offre una qualità d’immagine comparabile a quelle di corpi macchina ben più costosi, come la D850 o l’ancor più costosa ARIII. Se sei un fotografo di paesaggi, still life o più in generale soggetti statici, con la K1 otterrai una qualità di massimo livello con un prezzo quasi dimezzato rispetto alle concorrenti.

Se vuoi vederla su Amazon, puoi farlo dal nostro link

PENTAX K1 SU AMAZON

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here